“Conoscere Calvino”, un ciclo di lezioni da ottobre a novembre

La Fondazione Luciano Bianciardi, in collaborazione con il Polo Universitario Grossetano, propone, in questo scorcio finale del 2023, un ciclo di incontro sull’opera di Italo Calvino.

Il 2023, come è noto, è l’anno del centenario della nascita di Italo Calvino, uno degli intellettuali più rappresentativi della cultura italiana del Novecento.
Scrittore, saggista, anima della casa editrice Einaudi, voce autorevole di un momento culturale di eccezionale significato per il paese, ovvero il secondo dopoguerra, periodo denso di un portato storico complesso, Calvino ha saputo intraprendere, partendo da quegli esordi, un percorso ampio e articolato, rimanendo comunque saldamente ancorato al mondo della letteratura, sia come scrittore, sia come teorico, sia come direttore letterario della casa editrice Einaudi, a testimonianza della sua totale fiducia nella funzione miliare di questa attività intellettuale.

La ricorrenza del Centenario si presenta come occasione importante per celebrare il grande scrittore, la cui fama non si è mai eclissata ma che può essere rivitalizzata attraverso iniziative volte sia a scandagliare gli aspetti meno conosciuti della sua personalità e della sua produzione, sia a proporre le opere più note sotto un profilo nuovo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.