IL GABELLINO

Il periodico della Fondazione. Edizione online con tutti i numeri cartacei digitalizzati
Collana Quaderni


Gli atti del convegno costituiscono la prima raccolta di studi critici sul Movimento che, nato nel ’53 dalla scissione convergente del Partito repubblicano e di quello Socialdemocratico, vede protagonisti alcuni politici ed intellettuali grossetani, tra cui Marcello Morante, Carlo Cassola, Luciano Bianciardi e Francesco Chioccon. Unità popolare risultò determinante per far fallire il quorum della “legge truffa”, contribuendo ad avviare la crisi del centrismo che aveva vinto alle elezioni del 1948. Il volume è arricchito da un’Appendice di 9 documenti tra lettere ed articoli di Bianciardi, Cassola, Morante, ecc., e chiuso da un Indice dei nomi.








Censimento delle fonti d’archivio per la storia del ‘900 nella provincia di Grosseto, a cura di Marco Laurito e Simonetta Soldatini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2004. Raccoglie 61 schede su altrettanti fondi archivistici della provincia di imprese, partiti e movimenti politici, organizzazioni sindacali e di mutuo soccorso, di gruppi locali d’interesse e di operatori economici, di associazioni culturali, volontariato e no profit. Il volume è completato da un indice dei nomi di persona, degli enti e dei luoghi.

“Quaderno” n.9, serie Studi Riviste di cultura e industria della comunicazione, a cura di Walter Lorenzoni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005. Con la pubblicazione degli atti della mostra-convegno (Grosseto, 9-11 novembre 2001) cui hanno partecipato numerose riviste italiane, vengono toccati temi che spaziano dalla storia delle riviste letterarie nel secondo dopoguerra alle trasformazioni in atto nell’editoria contemporanea, dal modello di lettore formato dalla scuola alle potenzialità offerte dall’avvento della rete telematica, dalla centralità del lavoro redazionale alle nuove figure che animano il panorama intellettuale. Negli apparati una lista dei periodici esposti Indici di riviste e siti on-line, dei periodici e dei nomi.

“Quaderno” n. 10, serie “Scrittori di Pace 1”: Farhad Shakely, La sera quando la luna eclissò, traduzione dal curdo di Honahr Kider, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005. Otto racconti tra autobiografia e invenzione fantastica che ripercorrono la formazione sentimentale, la militanza peshmerga e infine l’esilio svedese del poeta curdo iracheno. Gli scritti sono pubblicati come ‘restituzione’ del soggiorno grossetano di Shakely nella prima sessione del progetto Scrittori di Pace.

“Quaderno” n.11 Bianciardi, Ottocento come Novecento: dalla letteratura al dibattito civile : 14/15 novembre 2008, Sala Pegaso, Palazzo della Provincia, Grosseto, a cura di Luciana Bianciardi, Arnaldo Bruni, Massimiliano Marcucci, Milano : ExCogita, 2010. “Il fatto che una riflessione dedicata a Bianciardi garibaldino emerga nell’habitat antirisorgimentale che distingue i nostri anni difficili riesce ad assicurare paradossalmente all’impegno dello scrittore quel carattere polemico e contro-corrente che distingue i suoi gesti in vita, trasformando l’evento antico in dimensione continuativa. Poiché la lucida profezia di futuro di Bianciardi cade ancora in taglio come funzionale, è necessario ammettere che il destino letterario dello scrittore si configuri nel segno di una contestazione perpetua. Si può stare certi che questo richiamo postumo alla figura dell’intellettuale, votato per statuto a dire “no” a un presente inameno, non sarebbe certo dispiaciuto all’autore della Vita agra” (dalla prefazione di Arnaldo Bruni).
Presentazione di Massimiliano Marcucci
Indici

Massimiliano Tursi, Luciano Bianciardi : i luoghi, il tempo, le parole, Milano : ExCogita, 2015. Attraverso trenta fotografie ispirate ad altrettante pagine di Luciano Bianciardi, l’obiettivo di Massimiliano Tursi inquadra luoghi e tempi dello scrittore grossetano, mettendone a fuoco alcuni aspetti biografici e letterari. “[…] Quando, qualche anno fa, un tragico aereo si conficcò tragicamente nel Pirellone, fummo probabilmente in parecchi a pensare per un istante alla Vita agra, storia di un uomo che vagheggia di far saltare con la dinamite il ‘torracchione’ della Montecatini per vendicare i morti in un’esplosione di grisou in Maremma: riferimento chiaro alla tragedia del maggio 1954 a Ribolla, al pozzo Camorra, dove avevano perso la vita quarantatré minatori.” Dalla Nota introduttiva di Mario Dondero Massimiliano Tursi è nato nel 1969 a Torino, dove lavora come ricercatore presso l’Università degli Studi. Si interessa di fotografia da quindici anni e i suoi principali campi di lavoro in ambito fotografico riguardano la documentazione scientifica e i reportage musicali.

Quaderni n. 12 La vipera che ‘l melanese accampa : Luciano Bianciardi, Grosseto e La vita agra : Due giornate di studio per i 50 anni de la vita agra e i 90 anni dalla nascita di Luciano Bianciardi, a cura di Arnaldo Bruni, Raoul Bruni, Massimiliano Marcucci, Nicola Turi, Milano : ExCogita, 2014. Presentazione di Massimiliano Marcucci. Atti del convegno, tenutosi a Grosseto il 14 dicembre 2012.

QUADERNO N. 13
Una vita agra : Luciano Bianciardi dal Lavoro culturale a Aprire il fuoco : Firenze Biblioteca Comunale delle Oblate, 10 novembre 2016 – 9 febbraio 2017 / a cura di Arnaldo Bruni e Elisabetta Francioni; premessa di Arnaldo Bruni. – Milano : ExCogita, 2018
Il volume riunisce i testi di un’iniziativa promossa a Firenze dalla Biblioteca Comunale delle Oblate, fra il 10 novembre 2016 e il 9 febbraio 2017. Si propongono ora i risultati di quattro incontri: Raoul Bruni, La rivoluzione è un pranzo di gala: Bianciardi, il Sessantotto e Aprire il fuoco; Paolo Maccari, Rileggendo Aprire il fuoco; Gabriele Lunati, Luciano Bianciardi nell’universo bibliotecario; Federico Pierotti, “La vita agra è finita!”: Bianciardi tra cinema, cultura di massa e integrazione. A questo nucleo originario si sono aggiunti, per completare il giro di orizzonte, due scritti collegati: Roberto Gerace, Il mito mancato: Bianciardi e Gramsci; Michele Maiolani, A proposito del libro di Carlo Varotti: Luciano Bianciardi, la protesta dello stile. L’Indice così definito acquista il carattere di una rivisitazione dell’opera principale dello scrittore e insieme costituisce una riflessione sulla proposta critica più recente, non senza suggerire un’apertura di credito verso linee di ricerca inedite.

QUADERNO N. 14
Il lavoro culturale ieri e oggi : atti del convegno / a cura di Arnaldo Bruni ; premessa di Arnaldo Bruni. – Milano : ExCogita, 2020
Pubblicati da Excogita nel 2020, a cura di Arnaldo Bruni, gli atti del convegno organizzato a Grosseto dalla Fondazione Bianciardi, per il 60° della stampa de Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi.
Indice:
Presentazione di Massimiliano Marcucci
Premessa di Arnaldo Bruni
Sessant’anni non li dimostra affatto, di Luciana Bianciardi
Il lavoro culturale ieri e oggi, di Giulio Ferroni
Bianciardi e Cassola compagni di barella, di Arnaldo Bruni
Medievalisti e etruscologi a Grosseto ieri e oggi, di Giuseppe Corlito
L’America di Luciano Bianciardi, di Gaetano Prampolini

QUADERNO N. 15
BIANCIARDI E CASSOLA, GLI ANNI DELLA DIASPORA, Atti del convegno / a cura Arnaldo Bruni; con presentazione di Massimiliano Marcucci. – MIlano, ExCogita, 2022
Il volume raccoglie gli atti del convegno del 2019 tenutosi a Grosseto.
Indice
Presentazione di Massimiliano Marcucci
In apertura di Arnaldo Bruni
Una città per due. La Grosseto di Bianciardi e Cassola di Lucia Matergi
Un cuore arido e la narrativa degli anni Sessanta di Raoul Bruni
Liala e garibaldini. Cassola e Bianciardi negli anni della neoavanguardia di Nicola Turi
****************************************************************************************
Per gli acquisti di alcuni volumi stampati da SEF, consulta il sito: http://www.sefeditrice.it/collane/quaderni-della-fondazione-luciano-bianciardi/12
Per gli acquisti pubblicati da Excogita, consulta il sito: http://www.excogitabookshop.it/
La Fondazione ha partecipato alla pubblicazione del volume “Città visibile” di Uliano Lucas e Giuseppe Corlito: http://www.cpadver-effigi.com/blog/grosseto-citta-visibile/

Se i libri non fossero più a disposizione dagli editori, scrivi alla Fondazione!